Benessere inteso come armonia tra corpo, mente, spirito e l’inestetismo è inteso come uno dei tanti segnali che il corpo trasmette attraverso un linguaggio che necessita di essere compreso, le cui origini vanno ricercate nello squilibrio energetico che lo hanno determinato.In questa ottica i trattamenti per il benessere estetico costituiscono un aspetto di una terapia più complessa agita dal medico di estetica naturale,che non si limita ad apportare un miglioramento dell’immagine esteriore, ma,è rivolta, più in generale, all’individuo percepito nella sua globalità.
Il massaggio estetico olistico riattiva l’energia fisica e mentale, agendo sul- l’individuo nella sua interezza, dal fisico all’energetico. E’ un trattamento caratterizzato dall’integrazione di tecniche relative alla scuola occidentale di estetica e tecniche relative a discipline olistiche di diversa origine, quali il massaggio bioenergetico,ecc.

La fitocosmesi trae origine da una scienza molto antica, la fitologia, l’utilizzo dei principi attivi del mondo vegetale. L’aromacosmesi , arte millenaria che si basa sul’uso di olii essenziali, ottenuti da piante aromatiche mediante la distillazione e, in quanto sostanze volatili, penetrano, mediante assorbimento tramite la pelle e, per inalazione tramite l’olfatto, influenzando lo stato fisico
e lo stato emozionale. Le alghe marine, sintesi di sostanze organiche ed inorganiche, costituiscono un forte concentrato di quelle che sono le proprietà benefiche dell’acqua di mare, ricche di sali minerali, oligoelementi, vitamine,hanno proprietà depurative e stimolano l’eliminazione dei ristagni di liquidi.. Il fango termale stimola il metabolismo cutaneo,migliora l’irrorazione sanguigna, ha proprietà idratante e antinfiammatorie.
Caratteristica che accomuna sia le alghe che il fango è l’ effetto “osmotico”, vale a dire, creano uno strato isolante che aumenta la temperatura della pelle favorendo la dilatazione dei pori, rendendo la pelle più ricettiva ai principi attivi racchiusi nella miscela costituente il cataplasma che si applica sulle parti del corpo relative agli inestetismi da trattare.
Di seguito, descrivo, in modo più dettagliato,alcuni esempi di trattamento per il corpo relativi ad inestetismi più diffusi, precisando che, nell’applicazione,gli stessi saranno personalizzati, caso per caso; uno di questi è rappresentato dalla cellulite, ovvero un’alterazione degenerativa del tessuto dermico e ipodermico. Come per tutti gli inestetismi,intesi come sintomi di una disarmonia del sistema bioenergetico, la cellulite, in modo particolare, deve essere presa in considerazione e curata dal medico olistico: a seconda dell’esito della consulenza medica,sarà definito il trattamento di estetica naturale che potrà essere:
Cellulite edematosa
Applicazione , sulla zona relativa all’inestetismo da trattare, di un bendaggio imbevuto di soluzione a base di una sinergia di olii essenziali drenanti e detossinanti, quali, lavanda, timo, salvia e cipresso e fitoestratti di fucus e betulla.La pelle assorbe in modo graduale il contenuto del bendaggio,che stimola sia una azione di eliminazione dei liquidi ristagnanti nei tessuti, sia una azione antinfiammatoria e decongestionante del microcircolo. Il tempo di posa dura circa 40 minuti.Il trattamento è completato con un breve massaggio drenante con crema a base di fitoestratti (centella asiatica, rusco).
Un ‘altro tipo di trattamento altrettanto efficace è costituito da un linfodrenaggio manuale con sinergia di olii essenziali (santoreggia, limone,cipresso,salvia, arancio dolce), in olio di mandorle dolci, della durata di 60 minuti.
Cellulite adiposa
Applicazione,sulla zona relativa all’inestetismo da trattare,di cataplasma di alghe marine contenente sinergia di olii essenziali (geranio, trementina, timo), olio di jojoba, fitoestratti riducenti (noce di cola),perstimolare una azione di lipolisi. Il tempo di posa è di circa 40 minuti. Il trattamento è completato con un breve massaggio con crema a base di fitoestratti riducenti(ippocastano, edera,).
Atonia e rilassamento dei tessuti cutanei (seno,decollete,gambe, glutei…)
Applicazione, sulla parte interessata, di cataplasma di fango termale contenente fitoestratti e sinergia di olii essenziali stimolanti, tonificanti, (menta piperita ,melissa, salvia, eucalyptus, in olio di vinaccioli).Il tempo di posa è di circa 40 minuti. Il trattamento è completato da un breve massaggio modellante con crema contenente fitoestratti rassodanti ed energizzanti (arnica, centella asiatica, vite rossa).
“La pelle può essere considerata uno specchio delle interazioni tra due mondi: l’interiorità e l’esteriorità in continua comunicazione…”
Per la cura del viso è necessaria un’attenzione particolare, infatti è la parte del corpo più esposta all’ambiente esterno (inquinamento, raggi UVA,sbalzi repentini della temperatura….). Una cura adeguata richiede, periodicamente, un trattamento di pulizia profonda, fungendo da prevenzione primaria verso gli inestetismi che altrimenti ne conseguirebbero impurità, intossinazione, disidratazione, alipia, eritemi…), e necessaria
per permettere alla cute di assorbire i cosmetici. Descrivo, di seguito, alcuni esempi di trattamento per gli inestetismi del viso.
Dopo aver eseguito l’esame della pelle da trattare, si esegue una pulizia profonda con supporto di vaporizzazione e massaggio manuale con scrub vegetali. Il trattamento dura circa 10/20 minuti.Il vapore acqueo dilata i follicoli pilo-sebacei favorendo la rimozione delle impurità e agevola l’assorbimento dei principi attivi relativi al trattamento che segue:
Normalizzazione (mantenimento equilibrio idrolipoproteicosalino a ph acido e prevenzione dell’invecchiamento cutaneo)
Applicazione maschera a base di fango termale con principi attivi idratanti e nutrienti (olio di jojoba con sinergia di olii essenziali di mentolo,limone,garofano e geranio).Tempo di posa 20 minuti. Segue massaggio stimolante e rivitalizzante con olio di vinaccioli ad
azione antiradicalica, per circa 20 minuti.
Prevenzione della couperose:
Applicazione di fitoimpacco con soluzione a base di principi attivi decongestionanti, lenitivi(limone, geranio, camomilla).Tempo di posa 20 minuti circa. Segue massaggio con burro di karatè.
Un altro trattamento per lo stesso inestetismo consiste in una applicazione di maschera di fango termale con fitoestratti antinfiammatori e per migliorare l’attività del microcircolo(mirtillo, aloe vera, calendula, rusco,).Tempo di posa 20 minuti circa. Segue massaggio con olio di germe di grano con sinergia di olii essenziali di limone, melissa, camomilla.
Pelle intossinata
Applicazione di maschera di alghe con olio di jojoba e sinergia di olii essenziali drenanti e detossinanti (timo,rosmarino limone).Tempo di posa 20 minuti circa. Segue linfodrenaggio con olio di rosa mosqueta con sinergia di olii essenziali(cipresso,timo,lavanda).