La scienza iridologica é una materia molto vasta e noi affronteremo insieme gli argomenti più significativi, per dare un’idea chiara, su come si legge l’iride.
Lo studioso analizza l’iride del paziente evidenziando e prendendo nota dei suoi segni, colori, macchie (diversi in ciascuno di noi ) che confronta poi con una mappa circolare, detta topografia dell’iride. Questa mappa é rappresentata da un disegno circolare (come l’iride) nel quale sono posizionati gli organi del corpo umano. Esiste una mappa per l’iride destra ed una per l’iride sinistra, dove alla prima si collegano gli organi e strutture poste sul lato destro del corpo, mentre alla seconda si collega la parte sinistra del corpo.
L’alfabeto per leggere l’iride è composto principalmente da:
- COLORI, sono quelli fondamentali: azzurro, grigioverde, castano, marroni, bruno scuro.
- SEGNI, sono deformazioni della struttura iridale e sono chiamate: lacune, esagoni, cripte, inoltre grossi vasi che possono essere presenti a decorso irregolare.
- PIGMENTI, COLORAZIONI, sono segni importanti, hanno una variazione cromatica in funzione ai vari organi interessati: grigio, nero, rosso, marrone, giallo, con varie sfumature.
Come si interpretano questi messaggi? Con anni di studio e di pratica giornaliera!